pagina iniziale



 
 


FEDERAZIONE CINOLOGICA INTERNAZIONALE (AISBL)
SEGRETERIA GENERALE: 13, Place Albert 1er B – 6530 Thuin (Belgio)
___________________________________________________________________________
24.06.2011 / IT
Norma-FCI n. 328
PASTORE CAUCASICO (Kavkazkaya Ovtcharka)
ORIGINE: URSS.
PATROCINIO: Russia
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLA NORMA UFFICIALE IN VIGORE: 13.10.2010
UTILIZZAZIONE: Cane da pastore e da guardia.
CLASSIFICAZIONE FCI: Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi - Cani da montagna e bovari svizzeri.
Sezione 2.2 Molossoidi di tipo montano.
Senza prova di lavoro.

ASPETTO GENERALE
Il Pastore del Caucaso è un cane di costruzione armoniosa, di taglia grande, potente con una buona ossatura e una muscolatura molto sviluppata; il formato è leggermente rettangolare. Il dimorfismo sessuale è ben pronunciato. I maschi hanno un marcato tipo maschile con garrese ben sviluppato e testa più grande rispetto alle femmine. Sono anche più massicci, più alti e spesso hanno corpi più corti delle femmine. Nei cani con pelo più lungo, la criniera è ben pronunciata.

PROPORZIONI SIGNIFICATIVE
La lunghezza del corpo supera l'altezza al garrese del 3-8%. La lunghezza degli arti anteriori è mediamente del 50 – 52% dell'altezza al garrese. Il rapporto tra la lunghezza del cranio e la lunghezza del muso è di 3:2.

COMPORTAMENTO/CARATTERE
Equilibrato, attivo, sicuro di sé, coraggioso e indipendente. Il pastore del Caucaso è devoto al suo padrone; è un ottimo cane da guardia.

CALORE
REGIONE CRANICA
La testa è grande, massiccia e larga a livello degli zigomatici. Vista dall'alto, la testa sembra un cuneo con un'ampia base. Cranio: Massiccio e largo; la fronte è quasi piatta con un solco visibile ma non profondo. Le arcate sopracciliari sono sviluppate ma non prominenti. La protuberanza occipitale non è visibile. Stop: visibile ma non chiaramente segnalato.
REGIONE FACCIALE
Tartufo: largo, nero e con le narici correttamente aperte: visto di profilo non supera il muso. Nei cani monocolore, maculati o pezzati, il tartufo nero è ricercato ma non obbligatorio.
(un tartufo genetico blu o marrone non è ammesso).
Muso: largo e alto, si assottiglia gradualmente verso il tartufo; con mascelle e mento forti; molto profondo e ben riempito sotto gli occhi. La parte superiore del muso è ampia. Le linee superiori del muso e del cranio sono parallele.
Labbra: forti, tese e ben pigmentate.
Mascelle/denti: i denti devono essere sani, bianchi, forti; gli incisivi sono serrati e allineati. Chiusura a forbice o da bordo a bordo con dentatura completa (42 denti). Gli incisivi oi canini danneggiati, rotti o strappati che non pregiudicano il morso non sono penalizzati, così come l'assenza di PM1.
Guance: Ben sviluppate e accentuate da muscoli masseteri molto pronunciati.
Occhi: di grandezza media, di forma ovale, non troppo infossati, ben distanziati e posti obliquamente. Di colore bruno, con diverse sfumature che vanno dal marrone scuro al nocciola.
Orecchie: di media grandezza, spesse, di forma triangolare, naturalmente pendenti, attaccate alte e ben distanziate. Il lato interno dell'orecchio si trova contro la guancia. Nel paese di origine le spighe sono tradizionalmente tagliate. Le orecchie non tagliate hanno lo stesso valore.

COLLO
Di media lunghezza, possente, portata bassa; sezione tonda. La cresta è pronunciata soprattutto nei maschi.

CORPO
Molto ben sviluppato in tutte le dimensioni; ampia, ben muscolosa e ben proporzionata.
Garrese: ben pronunciato, moderatamente lungo. L'altezza al garrese è leggermente superiore all'altezza alla groppa.
Dorso: largo, dritto, ben sostenuto.
Rene: Corto, largo, leggermente uncinato.
Groppa: Moderatamente lunga, larga, arrotondata, leggermente inclinata verso la base della coda.
Petto: Lungo, largo, ben arcuato, alto e ben disceso; largo e di forma ovale (sezione trasversale). Costole ben arcuate; le false costole sono lunghe. Il petto è pronunciato.
Sottolineatura e ventre: moderatamente retratti.

CODA
Attaccato alto, a forma di falce o ad anello. A riposo cade verso il basso, raggiungendo il garretto. Quando il cane è vigile, può essere indossato sopra la linea della schiena.
ANTERIORI
Vista d'insieme: Ben muscoloso. Visti dal davanti, gli arti anteriori sono diritti, paralleli e ben distanziati.
Spalle: fortemente muscolose. Moderatamente lungo, largo, inclinato a formare un angolo di circa 100° con il braccio. La scapola è appoggiata alla gabbia toracica.
Braccia: forti e muscolose, ben posizionate contro la gabbia toracica
Gomiti: ben arretrati e paralleli; non girare né dentro né fuori.
Avambracci: diritti, massicci, moderatamente lunghi, ben muscolosi; rotondo in sezione trasversale.
Metacarpi: corti, massicci; quasi diritto visto di fronte e di profilo.
Piedi anteriori: Grandi, di forma arrotondata, ben arcuati e ravvicinati.

POSTERIORI
Vista d'insieme: Visti da dietro: piazzati diritti e paralleli e moderatamente aperti. Viste di profilo, le giunture delle ginocchia e dei garretti sono sufficientemente angolate. Non deve essere accampato da dietro.
Cosce: larghe, ben muscolose e moderatamente lunghe.
Ginocchia: sufficientemente angolate.
Zampe: larghe, ben muscolose e moderatamente lunghe.
Garretto: largo e asciutto, sufficientemente ben angolato: solido, non deviato né in dentro né in fuori.
Metatarsi (garretti): non lunghi, massicci; visto di fronte e di profilo, quasi diritto.
Piedi posteriori: Grandi, di forma arrotondata, ben arcuati e serrati.

ANDATURA: libera, elastica, di cadenza lenta con buona spinta del posteriore. Le articolazioni sono stabili e il movimento ben coordinato. L'andatura tipica è il trotto. Il garrese e la groppa dovrebbero essere allo stesso livello e la linea del dorso dovrebbe rimanere relativamente sostenuta.
PELLE
Spessa, abbastanza elastica, senza pieghe o rughe.
VESTIRE
Qualità del mantello: pelo dritto, ruvido, steso con un sottopelo fortemente sviluppato. La lunghezza del pelo di copertura e del sottopelo non deve essere inferiore a 5 cm. Sulla testa e sulle zampe anteriori il pelo è più corto e folto. Su tutta la coda il pelo è denso con un aspetto di pelo folto. Il lungo mantello esterno forma “ciuffi” sulle orecchie, una “criniera” attorno al collo e “calzoni” sulla parte posteriore delle cosce.
Colore del mantello: qualsiasi colore uniforme, pezzato o maculato, eccetto il nero, il nero diluito, il nero in qualsiasi combinazione e il blu fegato o marrone genetico.

FORMATO
Altezza al garrese: Maschi: Altezza ideale 72 – 75 cm. Minimo: 68 cm.
Femmine: altezza ideale 67 – 70 cm. Minimo: 64 cm.
Una dimensione maggiore è accettata purché l'insieme rimanga armonioso.
PESO Maschi: minimo 50 kg. Femmine: minimo 45 kg.
DEFAULT
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata un difetto che sarà sanzionato in base alla sua gravità e alle sue conseguenze per la salute e il benessere del cane.
· Costruzione troppo leggera o troppo ruvida.
· Mancanza di autostima.
· Deviazioni dal dimorfismo sessuale.
· Testa piccola rispetto al corpo; testa leggera, stretta, lunga, grossolana, pesante oa forma di mela.
· Stop troppo marcato.
· Muso: discendente, concavo o appuntito.
· Denti troppo piccoli, troppo distanti; incisivi non allineati; qualsiasi deviazione dalla formula dentale (tranne l'assenza di PM1).
Zigomatico non sufficientemente pronunciato.
· Occhi grandi e prominenti; di colore troppo pallido; congiuntiva visibile, palpebre cadenti.
· Grandi orecchie; sottile o troppo basso.
· Linea superiore a sella o arcuata; lombo lungo, infossato o uncinato; groppa più alta del garrese.
· Corpo squadrato, troppo “pannocchia”; troppo lungo ; stretto davanti e dietro; arti troppo lunghi; petto troppo corto, piatto o non abbastanza basso; groppa corta o inclinata.
· Coda molto tagliata.
· Ossa deboli, muscoli e legamenti delle articolazioni.
· Angoli errati.
· Avambracci arcuati.
· Andature irregolari.
· Mancanza di propulsione nei quarti posteriori.
pelo troppo morbido; ondulato ; pelo di copertura troppo corto o mancanza di sottopelo.
DIFETTI CHE PORTANO ALL'ESCLUSIONE:
· Cane aggressivo o pauroso.
Qualsiasi cane con evidenti anomalie fisiche o comportamentali sarà squalificato.
Qualsiasi deviazione dall'articolazione richiesta.
· Formula dentaria incompleta (assenza di denti tranne M3 o PM1).
· Entropia.
· Occhi a parete; blu scuro ; occhi verdastri o di diverso colore.
· Coda tagliata.
Costante ambizione o incapacità di apprezzare le andature.
Il colore nero in tutte le combinazioni: uniforme, pezzato, maculato o mantello (ad eccezione di una maschera).
Blu genetico di qualsiasi combinazione o sfumatura.
· Pigmentazione grigio-blu su naso, labbra o palpebre.
· Marrone genetico di qualsiasi combinazione o sfumatura.
· Pigmentazione genetica marrone su naso, labbra o palpebre.
· Segni di fuoco (fulvo) su manto nero, blu o marrone.
· Altezza inferiore all'altezza minima.
· Forti deviazioni dal dimorfismo sessuale nei maschi.

N.B.
I maschi dovrebbero avere due testicoli dall'aspetto normale completamente discesi nello scroto.
Possono essere utilizzati per l'allevamento solo cani sani in grado di svolgere le funzioni per le quali sono stati selezionati e la cui morfologia è tipica della razza.

 

pagina aggiornata il 17 febbraio 2023